![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW PROCEDURE INTERVENTISTICHE NEL 2009
Minerva Cardioangiologica 2009 February;57(1):77-94
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Restenosi arteriosa coronarica: un paradigma degli attuali approcci terapeutici
Kiernan T. J., Kiernan G. D., Yan B. P.
1 Section of Vascular Medicine and Cardiology Intervention Division of Cardiology Massachusetts General Hospital and Harvard Medical School, Boston, MA, USA 2 University College Dublin Medical School Dublin, Ireland 3 Division of Cardiology Department of Medicine and Therapeutics Prince of Wales Hospital, Chinese University of Hong Kong, Hong Hong, China 4 Department of Epidemiology and Preventive Medicine Centre of Cardiovascular Research, Education and Therapeutics Monash University, Melbourne, Australia
La rivascolarizzazione coronarica si è sviluppata a tal punto, che l’angioplastica e lo stenting sono divenute una pratica routinaria per il trattamento della vasculopatia aterosclerotica con significativa ostruzione. L’angioplastica e lo stenting sono inoltre divenute una pratica di routine per il trattamento della vasculopatia obliterante. Lo sviluppo di una neointima costituisce la base patologica per la restenosi dopo l’angioplastica e lo stenting coronarici. Gli autori discutono gli attuali metodi per il trattamento e la prevenzione della restenosi arteriosa coronarica.