![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2008 August;56(4):435-9
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia trombolitica dell’infarto miocardico in presenza di ritmo di cattura ventricolare
Imperadore F. 1, Musuraca G. 1, Terraneo C. 2, Cemin C. 1, Cirrincione C. 1, Prati D. 1, Vergara G. 1
1 Cardiology Division S. Maria del Carmine Hospital Rovereto, Terni, Italy 2 Cardiology Division Policlinico di Monza Hospital Monza, Milan, Italy
Le decisioni cliniche nei pazienti con dolore toracico sono generalmente basate sull’elettrocardiogramma (ECG) a 12 derivazioni, poiché il sopraslivellamento del tratto ST è altamente specifico per l’infarto miocardio. Tuttavia, le modificazioni della ripolarizzazione indotte dal pacing rendono difficile l’interpretazione dell’ECG. Gli autori riportano il caso di un paziente con infarto miocardico con ritmo di cattura ventricolare trattato con successo con terapia trombolitica. L’obiettivo di questo studio è di dimostrare le difficoltà nella diagnosi elettrocardiografica e del timing della rivascolarizzazione in presenza di pacing ventricolare.