![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 2008 August;56(4):401-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Studio clinico-sperimentale sugli effetti dell’idrommassaggio con acqua salsobromoiodica delle Thermae Oasis nel trattamento della malattia varicosa
Ippolito E. 1, De Luca S. 2, Sommaruga S. 1, Grassellino V. 2, Nappi G. 2
1 Team of Complex Vascular Surgery Institute of Vascular Surgery and Angiology University of Milan, Milan, Italy Policlinico Foundation, Mangiagalli and Regina Elena, Milan, Italy 2 Department of Medical Therapy and Thermal Medicine Center for Studies and Researches on Mineral Waters University of Milan Milan, Italy
Obiettivo. Scopo dello studio è stato di valutare l’utilità della terapia termale, in particolare dell’idromassaggio effettuato con acqua termale salsobromoiodica “Ca’ Rossa” delle Thermae Oasis (Ferrara, Italy), in pazienti affetti da insufficienza venosa cronica.
Metodi. Sono stati arruolati 44 pazienti con varici essenziali agli arti inferiori. Nell’anamnesi sono stai considerati i seguenti indicatori sintomatologici: dolore, pesantezza, parestesie, crampi notturni, sindrome delle gambe senza riposo e prurito; per questi sintomi è sta indagata sia l’intensità che la frequenza. Nell’ambito dell’esame obbiettivo come indicatori sono state considerate le misurazioni centimetriche dei diametri a livello sopramalleolare, del terzo medio del polpaccio e a metà coscia. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi, un gruppo sottoposto ad un ciclo di idromassaggio con acqua minerale salsobromoiodica, ed un gruppo trattato con calza elastica contenitiva graduata a 12 mmHg.
Risultati. Al termine della cura sono state rilevate nei due gruppi le variazioni sintomatologiche e cliniche agli arti inferiori nonché dei parametri morfologici e velocimetrici relativi alla funzionalità del distretto vascolare periferico. I risultati ottenuti hanno dimostrato nel gruppo trattato con idromassaggio con acqua termale una maggior riduzione della sintomatologia soggettiva e obbiettiva rispetto al gruppo di controllo evidenziando la maggiore efficacia della terapia termale.
Conclusioni. L’efficacia dell’idromassaggio risiede non soltanto nella azione positiva della pressione idrostatica esercitata dall’acqua sul deflusso venoso dagli arti, ma anche nelle caratteristiche chimico-fisiche delle acque studiate che per il loro elevato potere osmotico determinano una significativa azione antiedemigena.