![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Cardioangiologica 2006 December;54(6):773-7
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Accesso retrogrado all’arteria tibiale posteriore nella rivascolarizzazione percutanea delle occlusioni infrapoplitee mediante approccio sheathless e doppia guida
Fusaro M. 1, Dalla Paola L. 2, Biondi-Zoccai G. G. L. 1
1 Hemodynamics and Cardiovascular Interventions Service Abano Terme Hospital Abano Terme, Padua, Italy 2 Diabetic Foot Unit, Abano Terme Hospital Abano Terme, Padua, Italy
La rivascolarizzazione arteriosa con tecniche percutanee è un metodo ormai affermato nel trattamento dei pazienti con arteriopatia periferica e ischemia critica degli arti inferiori. L’accesso arterioso femorale controlaterale e quello omolaterale anterograde sono i più comunemente usati in queste procedure, tuttavia la rivascolarizzazione percutanea può fallire in un numero non trascurabile di pazienti anche usando tali accessi vascolari. In questo articolo viene presentato il caso di un paziente nel quale un approccio retrogrado attraverso l’arteria tibiale posteriore ha permesso la rivascolarizzazione di una lunga occlusione infrapoplitea. I dettagli tecnici pertinenti sono evidenziati, inclusi l’approccio sheathless e l’uso di una strategia con doppio filoguida, uno avanzato in senso anterograde e uno contemporaneamente in senso retrogrado.