![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Cardioangiologica 2005 October;53(5):473-84
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Carotid artery intervention
White C. J.
La patologia aterosclerotica a carico dell'arteria carotide rappresenta uno dei maggiori fattori contribuenti all'incidenza di ictus, in particolar modo nei soggetti anziani. L'aterosclerosi è una malattia sistemica e i pazienti spesso presentano un coinvolgimento multisistemico di diversi distretti vascolari comprendenti i territori vascolari coronarici, cerebrali e periferici. La maggior parte degli ictus correlati alla arteriopatia carotidea sono di natura embolia, non occlusiva. I test di screening non invasivi, che comprendono l'ecografia, la TC angiografica e la risonanza magnetica angiografica, sono utili per identificare la patologia. Tuttavia, il punto di riferimento per quanto riguarda la diagnosi e l'instaurazione di un trattamento resta l'angiografia invasiva.
La terapia medica per ridurre il rischio di ictus comprende i farmaci antiaggregante piastrinici, in primo luogo l'aspirina a dosi comprese tra 81 e 325 mg/die. Il controllo della pressione arteriosa e l'uso terapeutico di statine è efficace nel ridurre l'incidenza di ictus. Rispetto all'aspirina, l'endoarterectomia carotidea è più efficace nel prevenire l'ictus in pazienti sintomatici (TIA o ictus) con diametro della stenosi >=50% e in pazienti asintomatici con diametro della stenosi >=60%. Nei pazienti con aumentato rischio di complicanze durante l'intervento chirurgico preventivo per l'ictus (endoarterecromia carotidea), gli stent carotidei si sono dimostrati un buon mezzo o addirittura migliori rispetto all'intervento chirurgico e in grado di migliorare il decorso.