![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Cardioangiologica 1999 June;47(6):185-90
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La flebodinamometria nello studio dell’insufficienza venosa degli arti inferiori
Cisternino S., Francipane A., Campagnol M., Cavallari N., Cavallaro A.
Obiettivo. Gli Autori hanno studiato il significato della flebodinamometria nel contesto delle procedure diagnostiche nella insufficienza venosa cronica degli arti inferiori.
Metodi. Sono stati esaminati 190 arti di 120 pazienti visitati in ambulatorio per «varici» degli arti inferiori, dal 1991 al 1997: lo studio è stato effettuato ogni volta che l'esame clinico e quello ultrasonoro escludevano che si trattasse con certezza di varici semplici.
La flebodinamometria è stata effettuata secondo la tecnica standardizzata da Nicolaides.
Risultati e conclusioni. I risultati hanno confermato l'importanza dell'esame nella diagnostica differenziale dell'ipertensione venosa cronica degli arti inferiori, specie nelle sindromi da compressione venosa, e nel follow-up dei pazienti trattati chirurgicamente.