![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SMART SUMMER SMART 2006 - Milano, 10-12 maggio 2006 Free
Minerva Anestesiologica 2006 June;72(6):559-65
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Metabolic treatment of critically ill patients: energy expenditure and energy supply
Iapichino G. 1, Radrizzani D. 2, Giacomini M. 1, Pezzi A. 1, Zaniboni M. 1, Mistraletti G. 1
1 Department of Anesthesiology and Intensive Care, San Paolo Hospital University of Milan, Milan, Italy 2 Anesthesia and Intensive Care Unit Civil Hospital, Legnano (Milan), Italy
La nutrizione è certamente un punto chiave nella terapia dei pazienti critici: grazie alla comprensione dei meccanismi del metabolismo basale, della termogenesi indotta dalla dieta, e tenendo conto delle differenze nella composizione e nella quantità dei substrati forniti ai pazienti è possibile ripristinare, mantenere o almeno limitare lo squilibrio energetico. Il metabolismo energetico comprende le fasi di assunzione, immagazzinamento e ossidazione dei nutrienti: tutti questi fattori possono essere discriminanti in condizioni critiche, in particolare durante lo scompenso cardiaco o respiratorio. Lo scopo di questa review è quindi di guidare le decisioni cliniche a partire dai meccanismi di base di biochimica e bioenergetica, fino ad arrivare a descrivere una strategia metabolica praticamente utilizzabile al letto del paziente durante l’intera fase critica delle differenti patologie.