![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ANESTESIA PEDIATRICA SMART 2004 - Milano, 12-14 maggio 2004 Free
Minerva Anestesiologica 2004 May;70(5):387-91
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Mortalità in anestesia pediatrica
Rothstein P.
Anestesia Clinica e Pediatrica Clinica College of Physicians and Surgeons of Columbia University, New York, New York
Negli ultimi 50 anni molti studi hanno provato a descrivere le cause di mortalità in anestesia pediatrica. I bambini più giovani, certamente che hanno meno di 1 mese, e possibilmente, meno di 5 o 6 mesi hanno il rischio più elevato. Sappiamo che il cuore in epoca neonatale non è sviluppo come il cuore dei bambini più vecchi, e il neonato ha bisogno di più ossigeno che i bambini più vecchi. È probabile che la interazione, o l’interferenza di ventilazione a pressione positiva con la circolazione neonatale sia una causa importante di questo rischio. In molte relazioni, gli autori hanno identificato la depressione della circolazione di sangue con halothane come un fattore. Non abbiamo abbastanza esperienza, o dati, al riguardo del sevoflurane per sapere se possa essere efficace. Inoltre l’incidenza di eventi critici è forse 2 volte più elevato quando l’anestesista non è un’anestesista pediatrico. Ci sono stati molti cambiamenti nella nostra pratica negli anni cinquanta riguardo ai farmaci anestetici. In questo secolo, per rispondere alle domande, quale sono le cause di mortalità, e che faremmo per prevenire la mortalità nella sala operatoria, abbiamo bisogno di studi randomizzati e controllati.