![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PEDIATRICA SMART 2003 - Milano, 28-30 maggio 2003 Free
Minerva Anestesiologica 2003 May;69(5):457-9
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Upper respiratory tract infections and pediatric anesthesia
Serafini G., Cavalloro F., Mori A., Rossi C., Tagliaferri C.
Department of Anesthesia and Intensive Care, IRCCS Policlinico S. Matteo, University of Pavia, Pavia, Italy
Ogni giorno, l’induzione di una anestesia generale in un paziente pediatrico con infezione delle vie aeree superiori URI, rappresenta una sfida per l’anestesista pediatrico. La disomogeneità nei protocolli dei lavori apparsi su questo argomento ha portato a interpretazioni e confronti difficili. La carenza quasi assoluta di studi basati sull’evidenza medica ha condizionato differenze nel modo in cui i bambini con URI sono stati tradizionalmente trattati. Molti studi hanno descritto associazioni fra URI ed eventi avversi e l’anestesista deve quotidianamente decidere quando procedere o posporre la procedura e per quanto tempo posporla. D’altra parte, studi recenti suggeriscono che bambini con URI non complicate possono essere sottoposti a procedure di elezione senza un significativo peggioramento dell’outcome anestesiologico. Questa presentazione vuole riassumere l’evolversi della letteratura che riguarda la sospensione delle procedure nel bambino con URI, gli outcome perioperatori e il trattamento anestesiologico.