![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NURSING SMART 2002 Milano 29-31 maggio 2002 Free
Minerva Anestesiologica 2002 May;68(5):458-62
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Nursing dell’intubazione
Lucchini A., Aliprandi L., Iacobelli L., Nesci M., Asnaghi M., Nava N., Baiocchi M.
Servizio di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza *Servizio di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Polo Universitario Ospedale L. Sacco - Milano
I recenti sviluppi della ventilazione non invasiva hanno permesso agli intensivisti di posticipare sempre di più il momento in cui intubare il paziente ricoverato in terapia intensiva. Questo poter prender tempo ha fatto sì che i malati che oggi vengono intubati in rianimazione, sono pazienti con un quadro emodinamico e respiratorio molto grave. Per questo motivo nella nostra realtà abbiamo elaborato un protocollo specifico per l’intubazione di questa tipologia di pazienti. Questo articolo riepiloga le nostre strategie per il posizionamento del tubo tracheale nei pazienti critici ed illustra il ruolo fondamentale che gli infermieri hanno durante l’effettuazione di questa procedura.