![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI ANESTESIA Free
Minerva Anestesiologica 2001 April;67(4):161-4
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Monitoraggio di end tidal CO2 in pazienti non intubati in respiro spontaneo. Confronto clinico fra capnometri sidestream e microstream
Casati A., Gallioli G., Passaretta R., Scandroglio M., Bignami E., Torri G.
From the Department of Anesthesiology (Chief: Prof. G. Torri) IRCCS H San Raffaele University of Milan, Milan
Obiettivo. Confrontare la misura dell’end tidal CO2 in pazienti non intubati ed in respiro spontaneo utilizzando un capnometro convenzionale od un capnometro microstream.
Metodi. Sono stati arruolati pazienti sottoposti ad anestesia locoregionale per interventi di chirurgia ortopedica o vascolare. L’end tidal CO2 è stata misurata tramite cannule nasali (Nasal FilterLine, Nellcor, Plesanton, CA, USA) e misurata utilizzando un capnometro sidestream con un flusso di aspirazione di 200 ml·min-1, o un capnometro microstream (NBP-75®, Nellcor Puritan Bennett, Plesanton, CA, USA) con un flusso di aspirazione di 30 ml·min-1. Dopo un periodo di 20 min con stabilità emodinamica (pressione arteriosa sistolica entro ± 20% dei valori basali), l’EtCO2 è stato misurato con uno dei due capnometri; simultaneamente è stato effettuato un prelievo per emogasanalisi. Successivamente la cannula nasale è stata connessa all’altro capnometro e la procedura ripetuta. In ogni paziente l’intera procedura è stata ripetuta due volte. Sia i capnometri che l’emogasanalizzatrice sono stati calibrati secondo le istruzioni dei venditori.
Risultati. Sono stati ottenuti un totale di 120 coppie di EtCO2 e PaCO2 da 30 pazienti (età: 69±5 anni; peso: 70±10 kg; altezza: 160±10 cm): 60 con il capnometro convenzionale e 60 con il capnometro microstream. Il gradiente artero-end tidal di CO2 è stato di 4,4 mmHg (range: 0-28 mmHg) con il capnometro microstream e 7 mmHg (range: 0-22 mmHg) con il capnometro convenzionale (p=0,02).
Conclusioni. L’uso di capnometri microstream fornisce una stima più accurata dell’end tidal CO2 in pazienti non intubati in respiro spontaneo rispetto a quella fornita dall’uso di una capnometro sidestream convenzionale.