![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI Free
Minerva Anestesiologica 2001 January-February;67(1-2):79-84
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Utilità della norepinefrina nel trattamento dell’insufficienza ventricolare destra associata a ipertensione polmonare acuta e ipotensione sistemica
Bertolissi M., Bassi F., Da Broi U.
From the Second Department of Anesthesia and ICU Azienda Ospedaliera S. Maria della Misericordia Udine, Italy
Il caso clinico descritto pone in evidenza l’utilità della norepinefrina (NE) nel trattamento dell’insufficienza ventricolare destra secondaria ad uno stato di ipertensione polmonare acuta che segue l’intervento di rimozione di un trombo occludente la protesi mitralica meccanica, e che si è complicata con la riduzione della pressione arteriosa sistemica. L’effetto emodinamico della NE si è dimostrato dose dipendente in quanto a basso dosaggio (0,03 µg/kg/min) è sembrato prevalere l’effetto inotropo diretto sul ventricolo destro, mentre a dosaggio superiore (0,05-0,1 µg/kg/min) l’effetto vasocostrittore sul circolo arterioso sistemico. In nessuna fase dello studio si è verificato un aumento delle pressioni polmonari, i cui valori si sono invece progressivamente ridotti ai tre tempi di rilevazione. Gli Autori concludono sostenendo che la norepinefrina rappresenta una valida alternativa alla terapia con farmaci inotropi e vasodilatatori polmonari nell’insufficienza cardiaca destra da ipertensione polmonare acuta, soprattutto quando la terapia attuata non è in grado di correggere l’ipotensione sistemica.