![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
VENTILAZIONE MECCANICA E ANESTESIA Free
Minerva Anestesiologica 2000 May;66(5):297-306
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Positive End Expiratory Pressure in anaesthesia
Pelosi P., Caironi P., Bottino N., Gattinoni L.
Università degli Studi dell’Insubria - Varese Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche *Università degli Studi - Milano Ospedale Maggiore Policlinico - IRCCS Istituto di Anestesia e Rianimazione
In anestesia generale la funzionalità respiratoria subisce delle modificazioni che non dipendono dalla curarizzazione o meno del paziente.
Il difetto di ossigenazione determinato da un ridotto scambio dei gas respirati, è la conseguenza che clinicamente risulta essere più importante. L’alterazione degli scambi gassosi durante l’intervento chirurgico è determinata dalla formazione di zone polmonari atelettasiche soprattutto dove il polmone è meno ventilato.
Lo studio TAC ha evidenziato come l’atelettasia si correli con il grado di shunt intrapolmonare: maggiore è il collasso alveolare e di conseguenza l’alterazione del rapporto ventilazione/perfusione, maggiori sono i problemi sulla funzione respiratoria. Nel paziente obeso questi fenomeni sono accentuati, e presenti già in condizioni fisiologiche.
Di norma l’utilizzazione di una pressione positiva di fine espirazione PEEP è una manovra che non sortisce, da sola, benefici probabilmente per un contro effetto emodinamico. Al contrario quando associata ad una manovra di reclutamento alveolare sembra avere effetti positivi sulla dinamica respiratoria.
Questa manovra dovrebbe inoltre prevenire l’insorgenza di atelettasie nel periodo postoperatorio. Nel paziente obeso già la sola PEEP migliora i volumi polmonari, la meccanica respiratoria, gli scambi gassosi e facilita il reclutamento alveolare.
Ulteriori studi occorrono per valutare l’ottimale valore di PEEP e di volumi correnti da utilizzare nei diversi tipi di pazienti.