![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EDITORIALE Free
Minerva Anestesiologica 1999 November;65(11):759-68
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Correlazioni tra la biologia molecolare della sepsi e quella di altri stressors primordiali
Novelli G. P., D’Onofrio P., Adembri C., Di Filippo A.
Università degli Studi - Firenze, Istituto di Anestesiologia e Rianimazione
La risposta molecolare alla endotossina comprende anche le risposte molecolari alla luce, all’ossigeno ed al calore che possono essere considerate come parti di uno stress ancestrale unico. Esistono dati di laboratorio che suggeriscono che: a) lo stress luminoso provoca risposte molecolari che sono provocate anche dallo stress ossidativo e dall’endotossina; b) lo stress termico attiva le “heat shock proteins” come fanno lo stress ossidativo e l’endotossina; esse sono protettive contro lo stress ossidativo, lo stress termico e l’endotossina; c) lo stress ossidativo attiva gli enzimi antiossidanti come l’endotossina; essi sono protettivi contro l’endotossina; d) lo stress endotossinico attiva le risposte molecolari a tutti i predetti stress primordiali. Molti dati di laboratorio fanno pensare che la risposta molecolare alla endotossiemia e alla sepsi sia una risposta archetipale comune a tutti gli stress primordiali.