![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI Free
Minerva Anestesiologica 1999 September;65(9):659-63
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Reazione anafilattica al tiopentale. Un caso documentato dalla positività della triptasi sierica e del RAST
Lorenzi P. 1, Filoni M. 1, Manetta G. 1, Bonechi M. L. 2, Salvati G. 3, Tanini A. 3
1 Università degli Studi - Firenze, Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Sezione di Anestesia e Rianimazione; 2 Università degli Studi - Firenze, Istituto di Anestesiologia e Rianimazione; 3 Università degli Studi - Firenze, Istituto di Medicina Interna e Immunoallergologi
In corso di anestesia generale possono manifestarsi reazioni avverse di cui non può esssere esclusa l’origine allergica. In questi casi è necessario porre una diagnosi differenziale da altri eventi che possono presentare, sotto alcuni aspetti, un quadro sintomatologico sovrapponibile. A questo scopo una indagine di laboratorio particolarmente affidabile è rappresentata dal dosaggio della triptasi sierica, quale espressione della degranulazione mastocitaria, soprattutto se effettuato su diversi campionamenti ematici prelevati in tempi successivi, in modo da metterne in evidenza la progressiva riduzione dei valori. Se è confermata una origine anafilattica, per la sicurezza del paziente nell’eventualità di un ulteriore intervento anestesiologico, deve essere individuato anche l’agente responsabile.
È stata osservata una reazione grave e protratta, manifestatasi dopo l’induzione dell’anestesia, in cui la determinazione della triptasi sierica ha mostrato elevati valori di questa proteasi 2 ore dopo la reazione, seguiti da un decremento nei campioni prelevati successivamente, suggerendo pertanto un meccanismo patogenetico di tipo anafilattoide. La ricerca delle IgE specifiche nei confronti delle sostanze utilizzate ha escluso un ruolo dei miorilassanti, dell’espansore plasmatico e del lattice, mentre ha presentato valori positivi per il tiopentale, facendo ipotizzare che nel caso riferito si sia trattato di una vera reazione anafilattica a questo ipnotico.