![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SEZIONE IV
MONITORAGGIO, NEURORIANIMAZIONE, TERAPIA DEL VASOSPASMO, OMEOSTASI SISTEMICA ATTI DELLA VIDEOCONFERENZA - 5 ottobre 1996
EMORRAGIA SUBARACNOIDEA: UN APPROCCIO PLURISPECIALISTICO - II Free
Minerva Anestesiologica 1998 May;64(5):209-10
Copyright © 1998 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Emorragia subaracnoidea: ipotensione protettiva nella chirurgia dilazionata
Massei R. 1, Tavola M. 1, Mottura G. 1, Ciceri R. 1, Pontiggia M. 2
1 Ospedale - Lecco, 1° Servizio di Anestesia e Rianimazione; 2 Ospedale - Lecco, Divisione di Neurochirurgia
Nei pazienti con emorragia subaracnoidea è frequente la comparsa di una pressione arteriosa elevata. Questa può essere la causa di un risanguinamento o di un peggioramento dei deficit neurologici dovuto ad aumento del flusso ematico cerebrale e al conseguente aumento della pressione intracranica. Nel controllo della PA si deve evitare una diminuzione della pressione di perfusione cerebrale con conseguente ischemia. Non esistono evidenze che il controllo dell’ipertensione arteriosa diminuisca il rischio del risanguinamento. Nel caso in cui si decidesse di trattare l’aumentata pressione arteriosa, i farmaci di scelta dovrebbero essere gli alfa, beta antagonisti e i barbiturici.