![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
RIANIMAZIONE Free access
Minerva Anestesiologica 2006 March;72(3):133-43
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Acute kidney dysfunction and the critically ill
Hoste E. A. J. 1, Kellum J. A. 2
1 Intensive Care Unit Ghent University Hospital, Ghent, Belgium 2 The CRISMA Laboratory (Clinical Research Investigation and Systems Modeling of Acute illness) Department of Critical Care Medicine University of Pittsburgh, Pittsburgh Pennsylvania, USA
Dati i devastanti effetti che l’insufficienza renale acuta sortisce sul decorso clinico e la prognosi dei pazienti gravemente ammalati, è dovere di ogni operatore di un’unità di terapia intensiva di comprendere le cause e gli effetti della patologia. Essa è comune e dispendiosa e persino le forme più lievi richiedono attenzione. Nuove promettenti terapie sono attualmente in fase di valutazione. Al momento del ricovero, l’attenzione ai principi fondamentali, per evitare ulteriori danni derivanti dalla deplezione del volume, dall’ipotensione e dalle nefrotossine, sarà la prima preoccupazione del gruppo operativo dell’unità di terapia intensiva. Per le forme di insufficienza renale acuta stabilizzate, si consiglia di instaurare una terapia sostitutiva della funzione renale il prima possibile.