Home > Riviste > Minerva Anestesiologica > Fascicoli precedenti > Minerva Anestesiologica 2006 March;72(3) > Minerva Anestesiologica 2006 March;72(3):111-5

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  ANESTESIA Free accessfree

Minerva Anestesiologica 2006 March;72(3):111-5

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Analgosedazione per l’ablazione con radiofrequenza di tumori polmonari

Volpe M. L. 1, Piazza O. 1, Palumbo D. 1, Griffo S. 1, Romano M. 2, Servillo G. 1, De Robertis E. 1, Tufano R. 1

1 Department of Surgical, Anesthesiological Intenstive Care and Emergency Sciences Federico II University, Naples, Italy 2 Department of Radiology and Imaging Federico II University, Naples, Italy


PDF


Obiettivo. L’ablazione con radiofrequenza (radiofrequency ablation, RFA) dei tumori polmonari è una terapia minimamente invasiva particolarmente indicata per i pazienti con comorbidità, compromissione respiratoria o per coloro che rifiutano la chirurgiaLo scopi di questo studio è valutare un protocollo di analgosedazione per RFA delle neoplasie polmonari.
Metodi. Abbiamo effettuato 10 RFA di tumori polmonari con analgosedazione. Dopo premedicazione analgesica, i pazienti sono stati trattati con anestesia locale (lidocaina 2%) ed infusione di propofol.
Risultati. Le procedure sono state sempre ben tollerate. Non è stato osservato dolore severo, ma è stata necessaria una profonda sedazione per consentire la rapida e sicura esecuzione dell’RFA.
Conclusione. La sedazione in respiro spontaneo è sicura in pazienti monitorizzati e ben ossigenati e può limitare l’incidenza di pneumotorace iperteso.
Il periodo postoperatorio necessita di un controllo appropriato del dolore per le prime 24 h.
I dati sull’efficacia a lungo termine dell’RFA nei tumori polmonari, non sono ancora disponibili.

inizio pagina