![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI ANESTESIA Free access
Minerva Anestesiologica 2006 January-February;72(1-2):47-58
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Complicanze della peridurale e della spino-peridurale nell’analgesia in travaglio di parto
Moschini V., Marra G., Dabrowska D.
Anesthesia and Intensive Care Unit, L. Mangiagalli Clinic, Milan, Italy
Obiettivo. La pratica dell’analgesia del parto mediante peridurale o spino-peridurale è molto diffusa nei principali Paesi occidentali ed è in aumento in Italia. Sono, tuttavia, numerosi gli effetti collaterali delle tecniche di analgesia loco-regionale, a carico sia della partoriente che del meccanismo del parto. Scopo del nostro lavoro è valutare le complicanze a breve e lungo termine di tali tecniche in un campione randomizzato di partorienti.
Metodi. È stato eseguito uno studio retrospettivo di tipo longitudinale, randomizzato su 300 pazienti nullipare, di etnia caucasica, che hanno partorito nel secondo semestre dell’anno 2001.
Le partorienti sono state suddivise in 3 gruppi: Gruppo 1, donne che hanno partorito avvalendosi della parto-analgesia mediante tecnica peridurale; Gruppo 2, donne sottoposte ad analgesia mediante tecnica spino-peridurale; Gruppo 3, donne che hanno partorito senza alcuna analgesia. Sono state valutate le complicanze a breve e lungo termine delle 2 tecniche di analgesia confrontate con il gruppo senza analgesia, utilizzando il test esatto di Fisher.
Risultati. È stata ossevata la frequenza di almeno un effetto indesiderato più spesso nei 2 gruppi con analgesia, rispetto al gruppo senza analgesia.
Ipotensione e prurito, in seguito ad analgesia spino-peridurale, erano statisticamente più frequenti rispetto agli altri 2 gruppi.
Nessuna differenza significativa è stata osservata tra i 3 gruppi per quanto riguarda le complicanze tardive e l’incidenza di parti mediante taglio cesareo.
Conclusioni. Le complicanze a breve termine delle tecniche di analgesia del parto sono risultate poco rilevanti rispetto al grado di soddisfazione delle partorienti (risultato ottimo nel 66% delle donne nel gruppo dell’analgesia peridurale e nel 73% delle donne trattate con tecnica spino-peridurale). Nessuna differenza statisticamente significativa nei 3 gruppi, relativamente alla percentuale dei parti cesarei. L’analgesia del parto mediante tecnica peridurale o spino-peridurale può, dunque, essere considerata sicura e affidabile.