![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW III MEETING OF PAIN SECTION OF SIAARTI
INTERNATIONAL J. J. BONICA MEMORIAL
Capo Calavà (Messina), 20-23 Settembre 2004 Free access
Minerva Anestesiologica 2005 July-August;71(7-8):451-60
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Oxycodone. Pharmacological profile and clinical data in chronic pain management
Coluzzi F., Mattia C.
Department of Anesthesia Intensive Care Medicine and Pain Therapy La Sapienza University, Rome, Italy
Gli oppioidi sono ampiamente usati come efficace terapia analgesica nel dolore di tipo oncologico. Nonostante anni di controversie, il loro utilizzo è stato accettato anche nel trattamento del dolore non oncologico. L'ossicodone da solo o in combinazione è stato usato per oltre 80 anni per il trattamento di varie sindromi dolorose. Negli Stati Uniti, il mercato dell'ossicodone, come singolo agente, è passato dal 10% nel 1996 al 53% nel 2000, diventando così l'oppioide più venduto. Recenti dati hanno rilevato che la combinazione ossicodone/paracetamolo (5 mg/325 mg) è tra gli oppioidi la formulazione più prescritta in tutte le sindromi dolorose croniche. Rispetto alla morfina, l'ossicodone ha una maggiore biodisponibilità orale e una potenza doppia. I dati farmacocinetici e farmacodinamici supportano l'ipotesi che l'ossicodone sia esso stesso un oppioide farmacologicamente attivo, senza necessità di conversione in ossimorfone. Sette studi confermano la sicurezza e l'efficacia dell'ossicodone per il trattamento del dolore cronico non oncologico (low back pain, dolore osteoartritico, e neuropatia diabetica dolorosa). L'ossicodone a rilascio immediato (IR) e controllato (CR) sono egualmente efficaci e sicuri. In questi studi il dosaggio medio giornaliero di ossicodone è stato di circa 40 mg, con una bassa incidenza di effetti collaterali tipici degli oppioidi. Nel dolore da cancro l'ossicodone può essere considerato una valida alternativa alla morfina orale nella rotazione degli oppioidi. Non è stata riscontrata alcuna differenza tra CR ossicodone e CR morfina. Le preparazioni a rilascio controllato, con una lunga durata d'azione, sono interessanti perchè offrono il vantaggio di intervalli tra le dosi più lunghi e prolungato effetto analgesico.