![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SMART 2005 - Milano, 11-13 maggio 2005 Free access
Minerva Anestesiologica 2005 June;71(6):361-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Anesthesia for MRI in the paediatric patient
Serafini G., Ongaro L., Mori A., Rossi C., Cavalloro F., Tagliaferri C., Mencherini S., Braschi A.
Department of Anesthesia and Intensive Care IRCCS Policlinico S. Matteo Hospital University of Pavia, Pavia, Italy
L'ambiente per RMI presenta, per l'anestesista dei rischi specifici. Numerosi sono i fattori che determinano tali rischi, in particolare la situazione logistica di lontananza dal paziente, la tecnologia unica dello scanner d'immagini, i fattori legati al paziente. E' sicuramente indispensabile adottare un approccio rigoroso, simile a quello utilizzato per l'esecuzione di anestesia nella sala operatoria (ad esempio, un periodo di digiuno adeguato, la raccolta di anamnesi familiare, precedenti esecuzioni di sedazione). La conoscenza delle implicazioni dell'ambiente di risonanza magnetica potrà, più facilmente, garantire la sicurezza del paziente. Una macchina d'anestesia di adeguate prestazioni, un monitoraggio standard (ECG, pulsossimetro e pressione arteriosa non-invasiva), la presenza di personale istruito e formato e una opportuna pianificazione delle procedure devono costituire lo standard per l'esecuzione di tutte le procedure al di fuori della sala operatoria. E' inoltre raccomandata l'adozione di rigorosi criteri di dimissione al fine di rilevare un'eventuale sedazione residua.