![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SMART 2005 - Milano, 11-13 maggio 2005 Free access
Minerva Anestesiologica 2005 June;71(6):325-34
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Morbidity and mortality related to anesthesia outside the operating room
Melloni C.
Anestesia and Resuscitation Service Civil Hospital Faenza, Ravenna, Italy
La morbidità e la mortalità correlate alla sedazione o all’anestesia eseguite in sedi diverse dalla sala operatoria non sono ancora state studiate, ma si pensa che rappresentino un problema rilevante a causa dell’aumentata necessità di somministrare sedazione/anestesia in luoghi disagiati per un ampia gamma di procedure diagnostiche ed operatorie (endoscopia, radiologia, risonanza magnetica) e per la mancanza di monitoraggio, l’inadeguato addestramento del personale, la carenza dello staff. Molte sono le complicanze possibili per i pazienti, quali lo shock anafilattico, l’ipotermia accidentale, difficoltà a mantenere la pervietà delle vie aeree, l’aspirazione, la nausea e il vomito. Per gli anestesisti si può avere esposizione alla polluzione, alle radiazioni, ai campi elettromagnetici, alle cadute e ai traumi.