![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SMART 2005 - Milano, 11-13 maggio 2005 Free access
Minerva Anestesiologica 2005 June;71(6):255-8
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ventilator or physician-induced lung injury?
Villar J.
Research Institute, Hospital Universitario N.S. of Candelaria, Tenerife, Spain Adjunct Scientist, Research Center St. Michael’s Hospital, Toronto, Ontario, Canada
Una delle sfide principali nell’assistenza medica critica è rappresentata dalla sindrome acuta da distress respiratorio (ARDS), la forma più grave di danno polmonare acuto (ALI). L’evidenza derivante dagli studi sperimentali suggerisce che la ventilazione meccanica può provocare o aggravare il danno polmonare. Nota come danno polmonare indotto da ventilatore, questa condizione ricorda la ALI e la ARDS ed è difficile da identificare nell’uomo perché la sua comparsa si sovrappone alla patologia sottostante, supportando l’ipotesi che la ventilazione meccanica può estendere la gravità del preesistente danno polmonare.Vi è sempre più evidenza laboratoristica sui modelli di ARDS che ventilare con volumi correnti relativamente bassi e alti livelli di pressione positiva al termine dell’espirazione (PEEP) sia clinicamente benefico. Nel 2000 l’ARDS Network ha pubblicato dati che riferivano una mortalità ridotta (dal 40% al 31%) in una popolazione mista di pazienti con ALI e ARDS ventilati con metà del volume corrente utilizzato per il gruppo di controllo. Tuttavia, quasi 4 anni dopo la prima descrizione di ARDS, molti ricercatori ed esperti nel campo applicano ancora essenzialmente la stessa strategia ventilatoria (volume corrente maggiore di 10 ml/kg di peso corporeo e livelli di PEEP inferiori a 10 cmH2O) applicata nella descrizione originale dell’ARDS.