![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI Free access
Minerva Anestesiologica 2005 May;71(5):237-42
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Ipofosfatemia ed acidosi metabolica
Palmese S., Pezza M., De Robertis E.
Intensive Care Unit University of Naples “Federico II”, Naples Italy
Lo scopo di questa comunicazione è stato descrivere un caso inusuale di acidosi metabolica non lattica associata a ipofosfatemia, refrattaria alla somministrazione di bicarbonati.
Il paziente era un maschio di 37 anni di età che era stato ricoverato in Terapia Intensiva per una grave acidosi metabolica. Al momento del ricovero l’emogas analisi arteriosa evidenziava una acidosi metabolica non lattica (pH 7,17; eccesso di basi [BE]-20,3; acido lattico 0,8 mmol/l), con ipossiemia e grave ipocapnia. Nonostante la somministrazione di bicarbonato l’acidosi persisteva. Dopo 4 ore fu somministrato glucosio fosfato, sebbene la fosforemia non fosse nota. Dopo l’apporto di fosfati si osservò un miglioramento dell’acidosi. La nostra ipotesi è che la deplezione di fosfati possa aver provocato a livello renale un alterato riassorbimento dei bicarbonati che ha esitato in una acidosi metabolica non lattica.