![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI Free access
Minerva Anestesiologica 2005 May;71(5):223-6
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Blocco dei nervi sciatico e femorale (Biblock) in chirurgia ortopedica traumatologica degli arti inferiori in pazienti con sclerosi multipla
Ingrosso M. 1, Cirillo V. 2, Papasso A. 2, Merolla V. 2, Cecere F. 2
1 Anesthesia and Resuscitation Service S. Maria della Speranza Hospital Battipaglia (SA), Italy 2 Postgraduate School of Anesthesiology Department of Anesthesiological Second University of Naples, Naples, Italy
La sclerosi multipla è una patologia demielinizzante evolutiva che colpisce vaste aree del cervello e del midollo spinale. Eventi stressanti, interventi chirurgici, anestesia generale e blocchi centrali sembrano poter indurre riesacerbazioni con peggioramento della malattia. Perciò, quando sono giunte alla nostra osservazione 2 pazienti con sclerosi multipla, abbiamo optato per l’uso di un blocco periferico, ed in particolare del BiBlock, per i 2 interventi di chirurgia ortopedica traumatologica agli arti inferiori. La valutazione delle pazienti, nell’immediato postoperatorio e a 30 giorni dall’intervento, non ha messo in evidenza alcuna riesacerbazione della malattia. In Letteratura, comunque, i dati su anestesia e sclerosi multipla sono scarsi e controversi, talora addirittura contrastanti. In ogni caso, l’uso di blocchi periferici non determina interferenze né anatomiche né metaboliche coi siti di lesione della sclerosi multipla, rivelandosi una tecnica sicura e quindi di scelta in questo tipo di pazienti, ovviamente quando la chirurgia lo consente.