![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EDITORIALE Free access
Minerva Anestesiologica 2005 May;71(5):181-95
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
L’e-learning nella formazione in medicina d’emergenza e dei disastri
Della Corte F. 1, La Mura F. 1, Petrino R. 2
1 Department of Anesthesia, Critical Care and Algology Ospedale Maggiore della Carità, A. Avogadro University of Eastern Piedmont, Novara, Italy 2 Department of Emergency Ospedale Maggiore della Carità, A. Avogadro University of Eastern Piedmont, Novara, Italy
L’e-learning è un nuovo modo di proporre contenuti formativi per l’apprendimento che si avvale del contributo di nuove tecnologie informatiche, multimediali e telematiche. La sua applicazione stravolge la concezione della formazione centrata sul docente ponendo lo studente al centro del progetto formativo e propone elementi di flessibilità nella metodologia didattica, nel metodo di somministrazione dei contenuti, nell’interazione sincrona e asincrona tra docenti e studenti, nell’organizzazione e nella struttura del corso, nei ritmi di apprendimento, nelle forme di supporto e nei momenti della valutazione.
Esso costituisce un importante sviluppo in tema di formazione in senso globale e nell’insegnamento della medicina e della chirurgia in particolare. In alcuni insegnamenti, come nel Corso di Emergenze Medico-Chirurgiche e di Medicina dei Disastri, laddove l’interazione tra docente e discente e discente e paziente/i sono elementi rilevanti ma difficilmente ottenibili se non superando notevoli difficoltà organizzative ed economiche, esso può trovare un fertile terreno di applicazione.
In questo articolo viene presentata una panoramica storica degli sviluppi della didattica assistita dal computer e dell’e-learning negli ultimi 50 anni e il suo impatto pedagogico e implementativo presentando l’esperienza maturata nella formazione sia a livello del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia che nell’insegnamento post-universitario.