![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW TERAPIA ANTALGICA Free access
Minerva Anestesiologica 2005 April;71(4):117-36
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Peripheral and central mechanisms of orofacial pain and their clinical correlates
Sessle B. J.
University of Toronto Faculty of Dentistry Toronto, Ontario Canada M5G 1G6
Questo lavoro riassume i dati ottenuti da una recente ricerca che ha fornito importanti informazioni circa i processi periferici riguardanti gli stimoli nocivi che attivano o modulano gli impulsi nocicettivi afferenti al tronco cerebrale. Tale ricerca ha identificato gli elementi critici a livello neuronale, la via di trasmissione nel tronco cerebrale e il sistema somatosensoriale dei livelli superiori del nervo trigemino (V) che ricevono e trasmettono gli stimoli nocicettivi dai tessuti oro-faciali. Essa ha anche chiarito alcuni dei meccanismi coinvolti nella modulazione e plasticità della trasmissione nocicettiva. Il lavoro sottolinea anche alcune delle correlazioni cliniche scaturite da questa ricerca avanzata.