![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI ANESTESIA Free access
Minerva Anestesiologica 2004 September;70(9):625-9
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Blocco del nervo sciatico con approccio laterale per la correzione dell’alluce valgo. Confronto fra bupivacaina 0,5% e ropivacaina 0,75%
Sinardi D. 1, Marino A. 1, Chillemi S. 1, Siliotti R. 2, Mondello E. 2
1 Anesthesiology and Intensive Care Department Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d’Italia “F. Scalabrino”, Messina, Italy 2 Anesthesiological Section Department of Neurosciences Psychiatric and Anesthesiological Sciences University of Messina, Messina, Italy
Obiettivo. In questo studio gli Autori hanno paragonato il profilo clinico di 2 anestetici locali ed equipotenti nel blocco del nervo sciatico per la correzione dell’alluce valgo, un intervento chirurgico noto per essere estremamente doloroso nel periodo postoperatorio. Data questa dolorabilità postoperatoria di alto livello, sono stati eseguiti numerosi tentativi di assicurare una buona e duratura analgesia postoperatoria. Sembra che il blocco del nervo sciatico sia la giusta scelta bilanciando facilità di esecuzione, soddisfazione del paziente e durata d’azione analgesica.
Metodi. Gli Autori hanno studiato l’impiego di 20 ml di bupivacaina 0,5% o di ropivacaina 0,75% nei riguardi della velocità di onset, della qualità e della durata del blocco del nervo sciatico eseguito per via latero-poplitea. Sessanta pazienti ASA I-III sono stati arruolati in questo studio, dopo consenso informato e scritto. Il nervo sciatico è stato bloccato con approccio latero-popliteo con l’ausilio di un ago 20 G 50 mm isolato in Teflon, con una corrente di 0.5 mA a 2 Hz.
Risultati. Nel gruppo con ropivacaina il blocco è stato operativo con una media di 13 min, mentre nel gruppo con bupivacaina in 16 min. La durata di analgesia postoperatoria è stata di 16 h in media per la ropivacaina e 13 per la bupivacaina. Gli Autori ritengono, pertanto, che la ropivacaina sia l’anestetico di scelta per questo tipo di blocco e che l’approccio latero-popliteo sia il miglior metodo di blocco del nervo sciatico.
Conclusioni. Il grado di soddisfazione è stato alto in tutti i pazienti in entrambi i gruppi.