![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI ANESTESIA Free access
Minerva Anestesiologica 2004 March;70(3):91-6
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Anestesia subaracnoidea con bupivacaina iperbarica allo 0,75% e all’1%. Un confronto in doppio cieco
Iannuzzi E. 1, Iannuzzi M. 2, Viola G. 2, Chiefari M. 1
1 2nd Service of Anesthesia Department of Anesthesiological Surgical and Emergency Sciences The Second University of Naples, Naples, Italy 2 Post Graduate School of Anesthesia and Intensive Care Medicine The Second University of Naples, Naples, Italy
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è di paragonare gli effetti anestetici, la potenza e il recupero postoperatorio di concentrazioni allo 0,75% e 1% di bupivacaina iperbarica in anestesia subaracnoidea selettiva.
Metodi. Sono stati arruolati 40 pazienti in doppio cieco in 2 gruppi (A=bupivacaina 0,75%, B=bupivacaina 1%). I dati demografici rispettivamente per i gruppi A e B sono: età 40,6±16 e 67±16; peso 74±14,4 e 68±10,2; sesso 10M/10F e 6M/14F; ASA I-II 11/9 and 14/6. Tutti i pazienti ricevevano 11,25 mg di bupivacaina e in tutti casi si praticava anestesia spinale con approccio mediano negli spazi L1-L2, L2-L3, L3-L4 con ago Whitacre 27G. Abbiamo registrato il tempo di onset e di offset del blocco sensitivo e motorio, l’estensione dermatomerica, la pressione arteriosa non invasiva, la frequenza cardiaca, la dose di efedrina somministrata, il tempo di deambulazione, il tempo di ripresa della minzione, e il tempo per la richiesta di terapia antalgica supplementare.
Risultati. Non si sono riscontrate differenze statisticamente significative tra i 2 gruppi per i dati demografici. Il gruppo B ha rivelato un tempo di onset più rapido e un’ estensione dermatomerica più adeguata (4,1±0,8 min vs 6,5±1,2 min). Entrambe le concentrazioni garantivano stabilità emodinamica. I tempi di offset motorio erano 115,8±145 min e 142±4,8 min rispettivamente nei gruppi A e B . I tempi di offset sensitivo erano 197,5±12 min e 168±5,2 min rispettivamente nei gruppi A e B. Non si sono osservate differenze statisticamente significative per il Bromage intraoperatorio, l’estensione del blocco sensitivo, per i tempi di offset motorio e sensitivo, per il tempo di minzione e per il tempo di deambulazione.
Conclusioni. Non abbiamo riscontrato vantaggi della bupivacaina 1% rispetto alla bupivacaina 0,75% in anestesia subaracnoidea selettiva 9 mentre si sono evidenziati alcuni svantaggi: minore durata del periodo di analgesia postoperatoria e una maggiore incidenza di cefalea.