Home > Riviste > Minerva Anestesiologica > Fascicoli precedenti > Minerva Anestesiologica 2004 January-February;70(1-2) > Minerva Anestesiologica 2004 January-February;70(1-2):63-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Free accessfree

Minerva Anestesiologica 2004 January-February;70(1-2):63-9

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Candidemia nei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva. Fattori di rischio e mortalità

Piazza O. 1, Boccia M. C. 2, Iasiello A. 1, Storti M. P. 1, Tufano R. 1, Triassi M. 2

1 Department of Surgical, Anesthesiological Resuscitation and Emergency Sciences “Federico II” University, Naples, Italy 2 Department of Preventive Medical Sciences “Federico II” University, Naples, Italy


PDF


Obiettivo. Gli Autori di questo studio si sono prefissi di valutare se i fattori di rischio per l’insorgenza di candidemia potessero essere utilizzati per identificare i pazienti a maggiore rischio di decesso dopo un’infezione del torrente ematico da Candida spp.
Metodi. Modello sperimentale: studio retrospettivo osservazionale. Sede dello studio: la Rianimazione polivalente di un Ospedale Universitario di Napoli. Pazienti: sono stati inclusi nello studio 478 pazienti critici; sono stati esclusi i pazienti neutropenici o immuno-soppressi per qualsiasi motivo. Interventi praticati: terapia modulata sulle necessità assistenziali dei pazienti critici. Misure effettuate: età, APACHE II (Acute Physiology and Chronic Health Evaluation) al ricovero, durata della degenza prima della comparsa di candidemia e colonizzazione da Candida spp, durata complessiva del ricovero in Terapia Intensiva ed esito di dimissione ospedaliera, fattori di rischio per la comparsa di infezioni micotiche sistemiche (colonizzazione da Candida, pregressa terapia antibiotica, presenza di catetere venoso centrale, ventilazione meccanica, chirurgia addominale, emodialisi, sindrome da difficoltà respiratoria nell’adulto, broncopneumopatia cronica ostruttiva, diabete, tumori, splenectomia, terapia cortisonica, nutrizione parenterale totale, segni di malnutrizione), segni di SIRS, MOF, sepsi o shock e presenza di eventuali altre infezioni sistemiche con particolare riferimento alle polmoniti nosocomiali e batteriemie.
Risultati. Sono stati diagnosticati 12 casi di candidemia. Tutti i fattori di rischio erano presenti in eguale misura tra i pazienti sopravvissuti e i deceduti dopo la candidemia. La malnutrizione grave è associata a una maggiore mortalità nei pazienti affetti da candidemia.
Conclusioni. Istauratasi la candidemia, nessuno dei fattori di rischio per lo sviluppo di infezione da Candida è un indicatore di mortalità, fatta eccezione per la malnutrizione.

inizio pagina