![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI Free
Minerva Anestesiologica 2003 November;69(11):861-7
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Un insolito quadro di stenosi tracheale. De-scrizione di un caso clinico
Lesmo A., Ripamonti D.
Anesthesia and Resuscitation Unit S. Carlo Borromeo Hospital, Milan, Italy
I danni della mucosa tracheale nella sede di decubito della cuffia del tubo endotracheale durante intubazioni endotracheali prolungate e i depositi di fibrina che ne conseguono possono generare i presupposti per lo sviluppo di stenosi tracheali.
I frequenti controlli endoscopici, conseguenti al crescente ricorso a tecniche di tracheostomia per dilatazione, hanno mostrato un numero considerevole di queste complicanze, sia a carico delle strutture laringee che tracheali, un tempo misconosciute e il caso in esame sembra confermare questa successione di eventi.
Il precoce ricorso a una tecnica di endoscopia operativa, mediante pinza montata su ottica rigida, ha consentito di rimuovere la membrana di fibrina responsabile dell’aspetto stenotico del lume tracheale e di ottenere una completa e definitiva ricalibrazione della trachea con conseguente ripristino dell’attività respiratoria spontanea.
Il trattamento con corticosteroidi, prottratto per 5 giorni, ha probabilmente permesso di prevenire eventuali recidive.
Sono state seguite 3 fasi successive per il follow-up.
La 1° prevedeva l’esecuzione di un precoce controllo endoscopico tracheale.
La 2° comportava l’esecuzione di un esame TAC del collo, per lo studio del lume tracheale, dopo un periodo di circa 15 giorni dal controllo endoscopico.
L’ultima consisteva nell’esecuzione di un controllo medico dopo circa 3 mesi e nell’esecuzione di una radiografia del collo in 2 proiezioni.