Home > Riviste > Minerva Anestesiologica > Fascicoli precedenti > Minerva Anestesiologica 2003 June;69(6) > Minerva Anestesiologica 2003 June;69(6):517-25

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  ANESTESIA Free accessfree

Minerva Anestesiologica 2003 June;69(6):517-25

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Studio osservazionale di tipo prospettico di un nuovo presidio sopraglottico, la PAxpress™

Mondello E. 1, Casati A. 2, on behalf of Italian PAXpress™ Group

1 Department of Anesthesiological SciencesUniversity of Messina, Messina, Italy 2 Department of Anesthesiology IRCCS H San Raffaele Vita-Salute University of Milan, Milan, Italy


PDF


Obiettivo. Vi sono ancora scarse informazioni circa la sicurezza e l’efficacia del nuovo presidio sopraglottico, PAXpressTM, in pazienti anestetizzati. L’obiettivo di questo studio prospettico, osservazionale è stato quello di valutare l’uso clinico di questo nuovo presidio per il controllo delle vie aeree.
Metodi. Novantuno pazienti (età media: 45±11 anni) sottoposti a procedure chirurgiche minori (durata media 53±18 min), con presidio sopraglottico sono stati studiati in maniera prospettica in 10 ospedali, usando un semplice questionario con informazioni relative a dati antropometrici, procedure chirurgiche e occorrenza di ogni altro evento avverso durante il posizionamento della PAXpressTM, ovvero durante il mantenimento dell’anestesia e nell’immediato postoperatorio.
Risultati. Il posizionamento è stato efficace al 1° tentativo in 74 pazienti (82,2%), mentre in 9 pazienti (10%) è stato necessario ricorrere a un secondo tentativo e in 7 pazienti (7,7%) sono stati necessari più di 2 tentativi. Tuttavia, in solo 2 pazienti (2%) il controllo delle vie aeree non è stato raggiunto. Il tempo medio necessario per posizionare il presidio è stato 49±18 s (range 4-300 s). La ventilazione meccanica è stata mantenuta in maniera efficace in tutti i pazienti studiati e non si sono registrati eventi avversi severi. Nel 54% dei casi abbiamo osservato sangue sul presidio alla rimozione dello stesso, con un’incidenza di faringodinia del 26% in recovery room e del 13% dopo 6 ore dall’intervento.
Conclusioni. Anche se saranno necessari ulteriori studi comparativi per meglio comprendere l’uso e i campi di applicazione di questo nuovo presidio, questo studio prospettico, osservazionale ha dimostrato che la PAXpressTM consente di ottenere un efficace e sicuro controllo delle vie aeree durante ventilazione meccanica nel 98% dei casi.

inizio pagina