![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
TERAPIA INTENSIVA SMART 2003 - Milano 28-30 maggio Free access
Minerva Anestesiologica 2003 April;69(4):193-200
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
How to recruit the injured lung
Marini J. J.
Professor of Medicine, University of Minnesota Minneapolis, MN USA
Diverse strategie sono state impiegate per ottenere il reclutamento alveolare nei pazienti con insufficienza respiratoria acuta o ARDS: i sigh intermittenti, l’applicazione prolungata di alte pressioni in un unico momento o ripetute nel tempo, l’impiego di livelli crescenti di PEEP e decrescenti di volumi correnti (VT) fino ad un limite massimo di pressione, oppure l’uso di PEEP crescenti, senza modificare i VT. Anche la pronazione si è dimostrata incoraggiante nel promuovere il reclutamento alveolare, comportando una miglior distribuzione della pressione transalveolare e riducendo il danno polmonare da ventilazione meccanica. Inoltre, tecniche di ventilazione spontanea, come la BiPAP, permettono la ri-espansione delle regioni dorsali, mentre risultati incoraggianti, ma ancora non provati, derivano dallo studio della variabilità biologica del pattern respiratorio. Infine, le curve pressione-volume (P-V) del sistema respiratorio possono essere utilizzate per scegliere la PEEP adeguata e prevenire il de-reclutamento delle zone appena riespanse. Il monitoraggio del reclutamento può essere effettuato tramite le curve P-V, la gas-analisi intra-arteriosa continua, la tomografia elettrica ad impedenza. È importante sottolineare che le diverse tecniche di reclutamento sono caratterizzate da diversa efficacia e diverso impatto emodinamico. In conclusione l’approccio “Open lung” dovrebbe essere applicato solo in pazienti selezionati, quando avviene deterioramento respiratorio, per mezzo di una PEEP adeguata e della minima FiO2 accettabile.