![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI TERAPIA ANTALGICA Free access
Minerva Anestesiologica 2003 January-February;69(1-2):67-73
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Relazione tra MPQ e VAS in 962 pazienti: un’indicazione per il loro uso
Majani G. 1, Tiengo M. 2, Giardini A. 1, Calori G. 3, De Micheli P. 4, Battaglia A. 4
1 Psychology Unit, Fondazione “S. Maugeri” Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS Istituto Scientifico di Montescano, Montescano (Pavia), Italy 2 Professore Emerito di Fisiopatologia e Terapia del dolore Università di Milano, Milano 3 Epidemiology Unit, Istituto Scientifico H. San Raffaele, Milano 4 Medical Department Pharmacia Italia, Milan, Italy
Obiettivo. Analizzare le informazioni fornite sia dalla Visual Analogue Scale (VAS) che dal McGill Pain Questionnaire (MPQ) in uno studio cross-sectional condotto su pazienti affetti da diversi tipi di dolore e studiare il rapporto tra VAS e MPQ nella stessa casistica.
Metodi. Sono stati reclutati 962 pazienti con diversi tipi di dolore (neuropatico, post-traumatico, muscolo-scheletrico cronico, da cefalea, tumorale) durante la 1° visita per la gestione del dolore. Sono stati somministrati il VAS (orizzontale, 10 cm) e la versione italiana dell’MPQ.
Risultati. I punteggi VAS sono risultati più bassi nel dolore post-traumatico e muscolo-scheletrico che nel dolore neuropatico e da cefalea. Sono invece risultati più alti nel dolore neuropatico rispetto al tumorale. I punteggi totali (Pain Rating Index, PRI) MPQ sono risultati più alti nel dolore neuropatico che negli altri gruppi, con l’eccezione del gruppo con dolore tumorale in cui i punteggi PRI sono risultati più alti che nel post-traumatico e muscolo-scheletrico. All’interno di ogni gruppo sono emersi differenti pattern di dimensioni MPQ. La relazione tra VAS e PRI, analizzata attraverso la regressione multipla stepwise è risultata diversa attraverso i gruppi (p<0,0001). La percentuale di varianza VAS spiegata dal PRI dell’MPQ varia dal 6% (dolore da cefalea) al 32% (dolore neuropatico).
Conclusioni. Numerose differenze sono emerse fra i vari gruppi. VAS e MPQ valutano aspetti del dolore solo parzialmente sovrapposti. In alcuni quadri clinici (cefalea e dolore tumorale) l’MPQ può fornire informazioni più dettagliate e clinicamente utili sull’eperienza di dolore nel paziente.