![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS ANESTESIA Free access
Minerva Anestesiologica 2002 November;68(11):833-47
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La chirurgia ambulatoriale con anestesia regionale a lunga durata d’azione
Klein S. M., Buckenmaier C. C. III
Department of Anesthesiology Duke University Medical Center, Durham, NC, USA
La chirurgia ambulatoriale è notevolmente aumentata negli ultimi 30 anni; tuttavia, il trattamento del dolore postoperatorio non ha fatto gli stessi passi avanti. Due tecniche che potrebbero, almeno in parte, offrire una soluzione sono i blocchi nervosi periferici con anestetici a lunga durata (BNP) ed i blocchi nervosi periferici continui (BNPC); ma quanto sia sicuro mandare i pazienti a casa con gli arti ancora bloccati rimane controverso. Purtroppo, solo pochi studi prospettici su ampie casistiche hanno esaminato direttamente l’argomento; tuttavia, quelli che hanno affrontato nello specifico questo problema sostengono che dimettere pazienti con un arto ancora bloccato può essere fatto in totale sicurezza. Il nostro gruppo ha studiato in maniera prospettica 2382 blocchi condotti con ropivacaina sia su arti superiori che inferiori, riscontrando una bassa incidenza di blocchi falliti, un raro ricorso ad oppioidi nel periodo postoperatorio ed un alto grado da parte del paziente. Questo studio ha anche dimostrato una bassa incidenza di lesioni accidentali all’arto bloccato dopo la dimissione e un tasso non significativo di complicanze dovute al blocco (0,2%): solo 1 paziente di tale casistica è caduto scendendo dall’auto dopo la dimissione. È inotre stato riscontrato in tutti i pazienti da noi studiati la tendenza a proteggersi da ulteriori lesioni, pur avendo l’arto ancora bloccato dall’azione dell’anestetico locale. Per concludere, l’uso dei blocchi periferici continui o dei cateteri perineurali, rappresenta un approccio molto interessante nel trattamento del dolore postoperatorio dei pazienti ambulatoriali che ha fatto rapidi progressi negli ultimi anni. Il successo di questa tecnica richiede un investimento nella formazione di medici anestesisti e specializzandi. I benefici rappresentati dalla riduzione del dolore postoperatorio, dal miglioramento della soddisfazione del paziente e dalla crescita professionale dell’anestesia rendono questo sforzo degno della nostra considerazione.