![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ANTITHROMBIN III IN SEVERE SEPSIS SMART 2002 Milano 29-31 maggio 2002 Free access
Minerva Anestesiologica 2002 May;68(5):492-8
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Posizionamento e mantenimento del catetere vascolare
Nesci M., Lucchini A., Iacobelli L., Asnaghi M.
Servizio di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza
L’articolo pone in evidenza l’importanza dei sistemi per il monitoraggio pressorio invasivo. Vengono presi in esame i cateteri vascolari più utilizzati (arterioso, Swan/Ganz, venoso centrale), il posizionamento dei cateteri (sedi appropriate, rischi e complicanze immediate e tardive dell’incannulamento di un vaso), l’interpretazione delle curve di monitoraggio ed infine gli aspetti di nursing relativi alla gestione del catetere vascolare in sede (cura del sito incannulato, gestione dei presidi del catetere vascolare).