![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NURSING SMART 2002 Milano 29-31 maggio 2002 Free access
Minerva Anestesiologica 2002 May;68(5):463-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Nursing della tracheostomia
Nava N., Baiocchi M., Lucchini A.
Servizio di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera L. Sacco - Milano *Servizio di Anestesia e Rianimazione Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza
In considerazione della disponibilità sempre maggiore di nuove metodiche semplificate per l’esecuzione di tracheostomie nei pazienti di terapia intensiva, con il conseguente maggior ricorso a questa tecnica nello svezzamento del paziente, in questo lavoro abbiamo illustrato le varie tecniche di esecuzione delle tracheostomie. Attraverso il confronto tra la nostra esperienza clinica, maturata in un reparto di rianimazione generale, e La letteratura più recente sull’argomento, abbiamo cercato di predisporre delle linee guida comportamentali per la gestione della fase preoperativa, operativa e postoperativa della tracheostomia. Abbiamo valutato altresì gli aspetti più prettamente inerenti la sfera infermieristica cercando di fissare le priorità nel trattamento del malato tracheostomizzato.