![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ANESTHESIA IN PEDIATRICS SMART 2002 Milano 29-31 maggio 2002 Free access
Minerva Anestesiologica 2002 May;68(5):396-401
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Preparazione, premedicazione e presenza dei genitori
Bortone L., Picetti E.
Azienda Ospedaliera Universitaria - Parma I Servizio di Anestesia e Rianimazione
Il 40-60% dei bambini sottoposti ad interventi chirurgici in anestesia generale sviluppa ansia nel periodo preoperatorio. Vari fattori contribuiscono alla genesi di tale condizione. L’ansia preoperatoria può complicare l’induzione dell’anestesia e può causare alterazioni comportamentali nei bambini anche a distanza dall’intervento chirurgico. È importante focalizzare l’attenzione sulla prevenzione di tali problemi. Un programma di preparazione preoperatorio, la premedicazione e la presenza dei genitori durante l’induzione dell’anestesia sono strumenti importanti per ottenere questo scopo. Viene presentato un programma di preparazione col gioco svolto da specialisti e presentato a tutti i bambini prima dell’intervento. Questo approccio è risultato efficace nel ridurre l’ansia preoperatoria dei bambini e delle mamme.