![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SUPPORT VENTILATION SMART 2002 Milano 29-31 maggio 2002 Free access
Minerva Anestesiologica 2002 May;68(5):356-9
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il controllo delle infezioni nelle unità di terapia intensiva. Il ruolo del circuito ventilatorio
Hess D.
From the Respiratory Care, Massachusetts General Hospital, Anesthesia, Harvard Medical School Boston, MA
È più probabile che i pazienti sviluppino una “polmonite associata al ventilatore” (VAP) per le secrezioni che superano la cuffia del tubo endotracheale piuttosto che per quello che viene respirato attraverso il tubo endotrachale stesso. Quindi può essere più accurato utilizzare il termine “polmonite associata alle vie aeree” piuttosto che “polmonite associata al ventilatore”. Parecchi studi ora riportano che non c’è alcuna differenza nell’incidenza delle VAP quando i circuiti vengono cambiati solo quando è necessario (al bisogno). Sono inoltre più frequenti le dimostrazioni della non necessità di sostituire ogni giorno gli umidificatori passivi ed i circuiti di aspirazione chiusa.