![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
SUPPORT VENTILATION SMART 2002 Milano 29-31 maggio 2002 Free access
Minerva Anestesiologica 2002 May;68(5):341-5
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Riabilitazione motoria nel paziente in Terapia Intensiva
Nava S., Piaggi G., De Mattia E., Carlucci A.
From the Respiratory Intensive Care Unit Rehabilitation Center of Pavia IRCCS, S. Maugeri Foundation, Pavia
L’Insufficienza Respiratoria Acuta (IRA), sia essa secondaria ad una riacutizzazione di una patologia respiratoria cronica o ad interventi chirurgici, traumi o complicazioni di patologie sistemiche, è una delle cause più comuni di ricovero in Terapia Intensiva.
Questi pazienti molto spesso hanno alle loro spalle una vita molto sedentaria dovuta all’evoluzione della patologia e caratterizzata non solo da un progressivo declino della funzionalità respiratoria (es.FEV1), ma anche da un decadimento dello stato funzionale generale, dovuto alla mancanza di esercizio fisico, alla somministrazione di farmaci (es. steroidi), ad uno stato di malnutrizione e, successivamente, a variazioni nello scambio dei gas.
Oltre al supporto degli organi vitali (es. ventilazione meccanica) il paziente in TI richiede altri interventi, complessi ed integrati, che mirano a mantenere la funzionalità residua e prevenire ulteriori peggioramenti. Questi interventi includono il mantenimento dello stato nutrizionale e psicologico, il nursing, la prevenzione (es. lesioni da decubito) e la stesura di un programma di riabilitazione completo, che può variare da una semplice impostazione di posture corrette al raggiungimento di un’autonomia motoria.