![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI Free access
Minerva Anestesiologica 2001 November;67(11):818-26
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Aspetti critici della comunicazione in Terapia Intensiva
Mazzon D., Mauri A. *, Rupolo G. P. **
U.O. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Belluno *Ufficio Formazione ed Aggiornamento ULSS 9 Regione Veneto **Centro Regionale Trapianti Regione Veneto
La cattiva qualità della comunicazione interpersonale è oggi il principale motivo di insoddisfazione dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva (TI) e dei loro familiari. D’altro lato alla comunicazione interpersonale si attribuisce importanza come veicolo di informazione, come strumento di supporto psicologico e come efficace prevenzione dei contenziosi che spesso sorgono dalla scarsa qualità della comunicazione e quindi delle informazioni fornite. Essa pertanto risulta componente essenziale della cura. Il lavoro prende in esame i fattori che ostacolano la comunicazione da parte del medico con il paziente e con i familiari e le strategie percorribili per superarli. Emerge la necessità di un percorso di formazione da dedicare allo sviluppo della competenza relazionale e delle abilità comunicative che consenta anche nella specificità delle TI di promuovere processi decisionali condivisi fra curanti, pazienti e familiari, riducendo i contenziosi e migliorando la qualità dell’assistenza.