![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI Free access
Minerva Anestesiologica 2001 October;67(10):751-66
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La radice di mandragora nel «Dioscoride Viennese»
Peduto V. A.
Università degli Studi - Perugia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Presso la Biblioteca Nazionale di Vienna è conservato, sotto la dizione «Codex medicus graecus 1», un erbario compilato a Costantinopoli nel 512 d.C. Le illustrazioni del prezioso manoscritto, capostipite di tutti i prontuari di farmacologia officinale del medioevo e dell’era moderna, hanno consentito di ricostruire, attraverso l’opera di Dioscoride e i rimandi a Teofrasto, Plinio, Flavio Giuseppe, Frontino ed altri Autori dell’antichità classica, l’origine della parola «anestesia» e le molte leggende sul rito di raccolta e sulle virtù narcotiche e afrodisiache della radice antropomorfa della mandragora.