Home > Riviste > Minerva Anestesiologica > Fascicoli precedenti > Minerva Anestesiologica 2001 October;67(10) > Minerva Anestesiologica 2001 October;67(10):727-30

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  CASI CLINICI Free accessfree

Minerva Anestesiologica 2001 October;67(10):727-30

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Maschera laringea per intubazione (ILMA) in chirurgia otorinolaringoiatrica. Un caso di insuccesso

Bianchin A., Polo M., Cavarzerani C.

Azienda ULSS 8 - Asolo U.O. Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Montebelluna (TV)


PDF


La maschera laringea per intubazione (ILMA) è un presidio di notevole utilità per la gestione delle vie aeree difficili. Il suo utilizzo in otorinolaringoiatria non è stato ancora oggetto di uno studio clinico. Esponiamo il caso di un uomo di 52 anni, 104 kg di peso, sottoposto a microlaringoscopia per afonia comparsa 6 mesi prima. L’intubazione con tecnica tradizionale risulta impossibile. ILMA viene posizionata agevolmente ed il paziente ventilato con facilità. Tuttavia l’intubazione con ILMA risulta difficoltosa e l’intervento viene sospeso. Successivamente verrà evidenziata una ipertrofia delle corde vocali false bilaterale. La mancata intubazione con ILMA resta una evenienza rara, inferiore al 10% dei casi. Dall’analisi dei dati della letteratura emerge che la maggior parte delle mancate intubazioni riconoscono come causa alterazioni anatomiche, prevedibili dalla storia clinica. L’intubazione alla cieca con ILMA non è, probabilmente, la prima alternativa da adottare in questi casi. L’intubazione tramite fibroscopio, o l’utilizzo di fibroscopio ed ILMA in associazione devono essere tenuti presenti in tali situazioni poiché potrebbero dare migliori risultati. L’utilizzo di ILMA in chirurgia otorinolaringoiatrica merita senz’altro di essere approfondito tramite uno studio dedicato vista la scarsità di dati in Letteratura e le sue indicazioni riviste.

inizio pagina