![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Free access
Minerva Anestesiologica 2000 November;66(11):819-24
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Analisi retrospettiva dei costi in una Terapia Intensiva multidisciplinare.
Piacentino V., La Grua M., Peruzzi E., Lavacchi L., Barontini L., Giani S., Paolini P.
From the Anaesthesia, Intensive Care and Pain Therapy Unit of the Hospital of Pistoia, Italy *Anaesthesia, Intensive Care and Pain Therapy Unit of the Hospital of Lucca, Italy
Obiettivo. La riduzione dei costi è un importante obiettivo nella gestione delle Terapie Intensive poiché assorbono una grande percentuale dei costi ospedalieri in rapporto al numero dei pazienti trattati. Tale processo può iniziare da un’analisi distributiva dei costi all’interno delle singole Terapie Intensive. Per il biennio 1996-97 abbiamo condotto uno studio retrospettivo nella nostra Rianimazione, analizzando il modo in cui si distribuivano le seguenti voci di spesa: personale, farmaci, presidi, indagini laboratoristiche e strumentali, (considerati come costi diretti, fissi e variabili) e infrastrutture (costi indiretti).
Metodi. Analisi retrospettiva in una Terapia Intensiva multidisciplinare di 5 posti letto in un Ospedale di 550 posti. Le fonti di rilevazione dei costi sono state la U.O. Farmacia Ospedaliera, la U.O. Provveditorato e, per quanto riguarda le indagini laboratoristiche e strumentali, le UU.OO. di Radiologia, Analisi Chimico-Cliniche, Immunoematologia.
Risultati. Nella nostra esperienza le componenti medica ed infermieristica rappresentano circa il 55% della spesa totale, in linea con altre esperienze Europee e Nord-Americane. In entrambi gli anni esaminati la spesa in farmaci e presidi ha rappresentato circa il 30% del totale. Sovrapponibile il costo medio per giornata di degenza negli anni esaminati.
Conclusioni. L’analisi, necessariamente retrospettiva date le finalità dello studio, ci ha permesso di conoscere nel dettaglio la struttura dei costi del nostro reparto, prerequisito per un’attenta procedura di razionalizzazione della spesa. Difficile, se non impossibile, un confronto fra la nostra esperienza e analoghe indagini retrospettive e prospettiche condotte in Europa e negli USA.