![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI Free access
Minerva Anestesiologica 2000 July-August;66(7-8):561-4
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ventilazione non invasiva in un caso di edema polmonare lesionale indotto da Fudr.
Conti G., Spadetta G., Rocco M., Antonelli M., Ru-scio L., Gionfrida E., Angiuli G.
From the Università degli Studi Roma «La Sapienza» *Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Anestesiologia e Rianimazione
La 2-deoxy-5- fluoruridina o floxuridina (Fudr) e un farmaco chemioterapico usato nella cura delle metastasi da carcinoma renale. Descriviamo il primo caso di edema polmonare lesionale da Fudr giunto alla nostra osservazione e trattato, avendo il paziente rifiutato l’intubazione endotracheale, associando agli steroidi la ventilazione non invasiva con maschera facciale. Gli Autori concludono che la ventilazione non invasiva con maschera facciale è sicura ed efficace, poiché permette l’erogazione del supporto respiratorio in condizioni di mantenuta autonomia nella cura del malato terminale con una causa reversibile di insufficienza respiratoria.