Home > Riviste > Minerva Anestesiologica > Fascicoli precedenti > Minerva Anestesiologica 2000 July-August;66(7-8) > Minerva Anestesiologica 2000 July-August;66(7-8):549-54

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TERAPIA  TERAPIA ANTALGICA Free accessfree

Minerva Anestesiologica 2000 July-August;66(7-8):549-54

Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Un confronto prospettico, randomizzato tra dexketoprofene, ketoprofene, e paracetamolo per il controllo del dolore postoperatorio dopo artroscopia di ginocchio in day-surgery

Berti M., Albertin A., Casati A., Palmisano S., Municino G. *, da Gama Malcher M. **, De Ponti A. **

From the Università degli Studi - Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, IRCCS H. San Raffaele - Milano (Direttore: Prof. G. Torri) *Seconda Università degli Studi - Napoli **Università degli Studi - Milano Clinica Ortopedica IRCCS H. San Raffaele, Milano (Direttore: Prof. L. Tessari)


PDF


Obiettivo. Questo studio prospettico, randomizzato è stato condotto per valutare la qualità dell’analgesia postoperatoria con dexketoprofene, ketoprofene, o paracetamolo dopo chirurgia artroscopica di ginocchio.
Metodi. Senza premedicazione 45 pazienti, ASA I-II, sono stati sottoposti ad artroscopia di ginocchio in regime di day-surgery con blocco combinato sciatico-femorale. Prima dell’esecuzione del blocco anestetico i pazienti sono stati divisi in maniera randomizzata in tre gruppi: il primo ha ricevuto 25 mg di dexketoprofene per os (n=15), il secondo 50 mg di ketoprofene (n=15), ed il terzo 500 mg di paracetamolo (n=15). Al termine della procedura chirurgica i medesimi analgesici sono stati somministrati per le prime 24 ore secondo la posologia consigliata. Qualora fosse necessaria una ulteriore analgesia sono stati somministrati 50 mg di tramadolo per os. Una volta soddisfatti i criteri di dimissibilità i pazienti sono stati dimessi dall’ospedale, e dopo 24 ore dall’intervento è stato eseguito un follow-up telefonico tramite un questionario standardizzato precedentemente fornito ai pazienti stessi per valutare la qualità del controllo del dolore, il consumo totale di tramadolo nelle 24 ore post intervento, il gradimento del paziente e l’eventuale insorgenza di eventi avversi.
Risultati. Non si sono evidenziate differenze tra i tre gruppi per quanto riguarda le caratteristiche antropometriche, la durata dell’intervento ed il raggiungimento di una dimissibilità clinica. L’intensità del dolore a riposo misurata alla dimissione dall’ospedale è stata simile nei tre gruppi, tuttavia il VAS misurato durante il movimento è risultato superiore nei pazienti trattati con paracetamolo (24±2,5 mm) che in quelli trattati con dexketoprofene (13±8 mm) o ketoprofene (17±5 mm) (p=0,016). Due pazienti (uno nel gruppo Ketoprofene ed uno in quello Paracetamolo) hanno richiesto dosi supplementari di tramadolo dopo la dimissione dall’ospedale; tuttavia, il massimo dolore riferito nelle prime 24 ore dopo l’intervento e l’accettazione della terapia antalgica postoperatoria sono risultati sovrapponibili nei tre gruppi di trattamento.
Conclusioni. Questo studio prospecttico, randomizzato dimostra che in pazienti sottoposti a chirurgia artroscopica di ginocchio in regime di day-surgery, l’uso di 75 mg/die di dexketoprofene è altrettanto efficace e sicuro dell’uso di 150 mg/die della miscela racemica di ketoprofene, con un migliore controllo del dolore durante il movimento rispetto all’uso di 2 g/die di paracetamolo quando i pazienti vengono dimessi dall’unità di day-surgery.

inizio pagina