![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
VENTILAZIONE MECCANICA E ANESTESIA Free
Minerva Anestesiologica 2000 May;66(5):293-6
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Time to reconsider the pre-oxygenation during induction of anaesthesia
Hedenstierna G., Edmark L. *, Aherdan K. K. **
From the Department of Medical Sciences Clinical Physiology University Hospital, Uppsala, Sweden *Department of Anaesthesia and Intensive Care **Department of Radiology Central Hospital, Västerås, Sweden
L’atelettasia é una complicanza di frequente riscontro in un paziente curarizzato e sottoposto a ventilazione meccanica.
Causando un’alterazione del rapporto ventilazione perfusione, l’ atelettasia riduce l’ossigenazione e sembra contribuire alle complicanze polmonari del periodo postoperatorio.
Una delle cause di atelettasia é la pre-ossigenazione usata all’induzione dell’anestesia. Una riduzione nella frazione inspiratoria di ossigeno dal 100% all’80% riduce la comparsa di atelettasia senza pregiudicare il tempo critico di apnea, periodo nel quale la saturazione ematica si mantiene al di sopra del 90% e prezioso nel caso si presentasse un’intubazione difficile.