![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI ANESTESIA Free
Minerva Anestesiologica 1999 December;65(12):843-7
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Utilizzazione del fibroscopio bronchiale nelle intubazioni difficili in chirurgia maxillofacciale
Moschini V. 1, Rossi D. 1, Derada Troletti G. 2, Rossi R. 1
1 Azienda Ospedaliera, Istituti Clinici di Perfezionamento - Milano, Servizio di Anestesia e Rianimazione; 2 Azienda Ospedaliera, Istituti Clinici di Perfezionamento - Milano, Divisione di Chirurgia Maxillofacciale
Obiettivo. Valutazione delle difficoltà e delle modalità di intubazione in chirurgia maxillo facciale.
Metodi. Disegno sperimentale: studio retrospettivo. Ambiente: sala operatoria di chirurgia maxillo facciale. 2152 pazienti sottoposti ad intervento di elezione di chirurgia maxillo-facciale in un periodo di 5 anni, dal 1994 al 1998. Vengono analizzate le indicazioni e la modalità alternativa di intubazione tracheale mediante broncoscopio a fibre ottiche in 8 pazienti (0,37%), con intubazione preoperatoriamente prevista difficoltosa per anchilosi temporomandibolare (3 pazienti), malformazioni craniofacciali (2 pazienti), fratture instabili del rachide cervicale (2 pazienti), esiti retraenti di ustioni (1 paziente). Il fibroscopio è stato utilizzato per via nasotracheale in anestesia topica nasale e laringea associata a sedazione con benzodiazepine, allo scopo di mantenere una respirazione spontanea durante la manovra. Il corretto posizionamento del tubo tracheale è stato controllato direttamente con il fibroscopio, mediante visualizzazione della carena.
Risultati. In 7 casi l’intubazione è stata effettuata facilmente e senza complicazioni in un tempo inferiore a 20 minuti. In un paziente il tempo necessario è stato di 35 minuti, a causa di cospicua epistassi che ha reso necessario il cambio di narice.
Conclusioni. Tra i metodi alternativi di intubazione tracheale di elezione, nei casi di intubazione prevista difficile o impossibile con i metodi tradizionali, l’impiego del fibroscopio bronchiale appare come il più sicuro e facile da usare, per quanto non il più economico.