Home > Riviste > Minerva Anestesiologica > Fascicoli precedenti > Minerva Anestesiologica 1998 September;64(9) > Minerva Anestesiologica 1998 September;64(9):393-7

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Free accessfree

Minerva Anestesiologica 1998 September;64(9):393-7

Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Tracheostomia translaringea (TLT). Variante tecnica per l’utilizzo in condizioni di ipossiemia e di difficile controllo delle vie aeree

Sarpellon M., Marson F., Nani R., Chiarini L., Bradariolo S., Fonzari C.

Ospedale S. Maria dei Battuti - Treviso, I Servizio di Anestesia e Rianimazione


PDF


Obiettivo. Approntare una variante alla tecnica originaria di Fantoni per permettere la realizzazione della tracheostomia translaringea (TLT) senza necessità di manovre ripetute di intubazione tracheale, di movimenti del collo e di fasi d’apnea, al fine di renderla praticabile in sicurezza su pazienti difficili da intubare, con lesioni del rachide cervicale o con ipossiemia grave.
Ambiente. Rianimazione polivalente.
Pazienti. Quattordici pazienti (18-79 anni) da sottoporre a tracheostomia, portatori di varie limitazioni che controindicavano l’esecuzione della TLT secondo la tecnica originaria di Fantoni.
Intervento. Elementi peculiari della tecnica illustrata sono: 1) l’utilizzo del fibrobroncoscopio in sostituzione del tracheoscopio rigido; 2) l’introduzione in trachea di un particolare cavo di ancoraggio, con punta a J, collocato all’esterno della protesi ventilatoria; 3) l’impiego di un tubo tracheale di piccolo diametro, coassiale alla protesi respiratoria originaria, per ventilare il paziente durante l’inserimento della cannula tracheostomica.
Risultati. La TLT è stata praticata in 13 pazienti. In un caso non è stata eseguita per l’impossibilità di introdurre il tubo tracheale sottile nella protesi ventilatoria originaria. Non si sono verificati problemi, complicanze o riduzioni critiche della SatO2 nel corso delle manovre.
Conclusioni. La variante presentata è una tecnica sicura e di facile esecuzione che si ritiene vantaggiosa per sottoporre a TLT pazienti gravemente ipossiemici, con difficoltà di intubazione o con lesioni del rachide cervicale.

inizio pagina