Home > Riviste > Minerva Anestesiologica > Fascicoli precedenti > Minerva Anestesiologica 1998 September;64(9) > Minerva Anestesiologica 1998 September;64(9):387-91

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI  ANESTESIA Free accessfree

Minerva Anestesiologica 1998 September;64(9):387-91

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Anestesia peridurale versus anestesia subaracnoidea nel parto cesareo. Studio clinico prospettico

Albani A., Renghi A., Ciarlo M., Avallone V., Toscano M.

Ospedale Regionale della Valle d’Aosta - Aosta, Unità Operativa di Anestesia e Terapia Intensiva


PDF


Obiettivo dello studio. Confronto tecnico e clinico tra anestesia subaracnoidea e anestesia peridurale nel parto cesareo.
Disegno dello studio. Studio comparativo prospettico, randomizzato.
Pazienti e metodi. 64 gravide a termine sottoposte a parto cesareo d’elezione. Sono stati randomizzati due gruppi: A) Gruppo in anestesia peridurale continua (PD, n=32) mediante somministrazione di bupivacaina 0,5% più adrenalina 1/400.000 in catetere peridurale. 3 mg di morfina peridurale sono stati somministrati a fine intervento. B) Gruppo in anestesia subaracnoidea (SP, n=32) mediante somministrazione intratecale di 1-1,4 ml di bupivacaina iperbarica 1% più 0,2 mg di morfina. Il livello di blocco, valutato col pin prick, ha raggiunto in entrambi i gruppi T2-T6.
Rilevamenti effettuati. 1) Tempo trascorso dall’inizio dell’anestesia all’incisione. 2) Episodi ipotensivi. 3) Consumo di efedrina 4) Discomfort intra-operatorio all’incisione, manipolazione uterina e toilette peritoneale. 5) Episodi di nausea e vomito. 6) Apgar score. 7) Cefalea postoperatoria.
Risultati. Il gruppo SP ha evidenziato un numero maggiore di episodi ipotensivi (81% vs 53%: p<0,05) e un maggior consumo di efedrina (29,12 mg±20,4 vs 12,83±13,8: p<0,01) rispetto al gruppo PD, senza differenze nell’Apgar score. Il gruppo SP ha richiesto meno tempo per l’esecuzione dell’anestesia (10,5 min±6,7 vs 35,9 min±17,3: p<0,01), ha avuto minore discomfort intraoperatorio ed un minor consumo di sedativi (9,7% vs 29%: p<0,05 ) nonché una minore incidenza di vomito (3% vs 22,5%: p<0,05). Non sono stati segnalati casi di cefalea postoperatoria in entrambi i gruppi.
Conclusioni. Con l’approccio farmacologico descritto, l’anestesia subaracnoidea è preferibile all’anestesia peridurale continua nel parto cesareo, se non sussistono controindicazioni al suo uso.

inizio pagina